(La medicina e il manganello, stagione II, episodio… ?)
Ieri abbiamo affrontato su Valigia Blu la questione dell’obbligo vaccinale (che va oltre il caso italiano e oltre la stessa legge del governo), ponendo al centro della discussione la legittimità di discutere sul metodo e sulla sua efficacia. Premettendo chiaramente che non si discute sulla efficacia e sulla necessità dei vaccini (su quello c’è consenso da parte della comunità scientifica). Ma gli stessi esperti, scienziati, comunicatori, divulgatori, medici discutono invece sul metodo per ottenere l’obiettivo di un’alta percentuale di vaccinazioni: l’obbligo è davvero la strada giusta? Come si affronta la questione complessa dell’esitazione vaccinale (termine che comprende i concetti di indecisione, incertezza, ritardo, riluttanza)?
Come sempre abbiamo risposto ai commenti, partecipato alla discussione, moderato gli scambi. È stata un’esperienza notevole da diversi punti di vista. I commenti che ci hanno impegnato di più sono stati quelli “firmati” da persone convinte della assoluta necessità dei vaccini (cosa che chiaramente non ci siamo permessi di mettere in discussione), ma che però per pregiudizi cognitivi o forse per la fretta di commentare (spesso senza aver prima letto tutto il post, ma solo titolo e lancio), ci hanno accusato di essere a favore dei No-Vax. Travisando completamente l’argomento e le argomentazioni del post. Insulti, aggressività, dileggio, prese in giro, insinuazioni bislacche sono state più o meno la cifra di questi commenti. Stessi metodi e stesso atteggiamento che queste persone criticano in quelli che loro vedono come “nemici” da sconfiggere, definiti spesso con disprezzo “analfabeti funzionali”. Sorprende che i presunti “più intelligenti”, “più preparati”, “più colti” e “più democratici” abbiano avuto una simile reazione di fronte anche solo alla possibilità di discutere di ciò di cui la stessa comunità scientifica discute e su cui si interroga.
Apro questo post citando questa riflessione di Arianna Ciccone (la versione integrale qui), giornalista, fondatrice del blog collettivo Valigia Blu (chiamarlo “blog” è riduttivo, in quanto non ha nulla da invidiare ai media tradizionali), co-fondatrice e direttrice dell’International Journalism Festival.
La stessa esperienza vissuta da Antonio Scalari (autore dell’articolo incriminato) e Arianna Ciccone è toccata nei mesi scorsi a molti altri che hanno osato mettere in dubbio il totem dell’obbligatorietà (tra i vari esempi, mi tornano in mente le polemiche nei confronti dell’associazione Altroconsumo accusata in un post su Facebook di avere affermato il falso per avere scritto in un articolo che “Gli studi non confermano che l’obbligo di vaccinazione produca risultati superiori a quelli ottenibili attuando misure di informazione e di dialogo con i genitori in dubbio o contrari ai vaccini.”)
Quando ormai 9 mesi fa ho scritto il primo post delle serie “La medicina e il manganello” ero molto indeciso se utilizzare o no quel titolo che mi sembrava troppo forte. Con il trascorrere del tempo mi sono reso conto, invece, che fotografasse, molto bene la situazione: di come non fosse possibile discutere serenamente su pro e contro delle misure coercitive senza essere tacciati di essere contro i vaccini (“Insulti, aggressività, dileggio, prese in giro, insinuazioni bislacche sono state più o meno la cifra di questi commenti“).
Non ci sarebbe molto da aggiungere alle parole di Arianna Ciccone. Ma mi piace aggiungere altre due citazioni, una recente e una di qualche tempo fa.
La prima la rubo da un articolo (a mio parere assolutamente da leggere) di Massimo Sandal su Wired:
Questo modo piccino e volatile di concepire la scienza è sintomo della costante polarizzazione dell’opinione pubblica. La scienza, o meglio il fantoccio culturale-ideologico così etichettato da entrambe le parti (vuoi una emanazione corrotta del sistema alla quale si oppongono pochi fantomatici ricercatori indipendenti, vuoi una specie di oracolo incontrovertibile contro ogni populismo) è ormai uno dei totem intorno al quale costruiamo la nostra identità. Prova ne sia il fatto che la scienza diventa buona quando soddisfa le nostre esigenze ideologiche, e cattiva quando vi si oppone.
La seconda è della professoressa Heidi Larson (professoressa di antropologia presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine, direttrice del progetto Vaccine Confidence e componente del gruppo di lavoro sull’esitazione vaccinale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) pubblicata in un’articolo sul quotidiano inglese Independent il 27 aprile 2017:
I really think we need to put down our guns on this issue. It is only making the situation worse,” says Dr Larson. “The current polarisation of anti- and pro- sentiments is creating a war-like environment, fighting for ‘who is winning’. I think that is one of the most dangerous and counterproductive trends.
“Credo davvero che su questo tema (i vaccini, NdA) è necessario deporre le armi. Si sta solo peggiorando la situazione. L’attuale polarizzazione di sentimenti anti- e pro- sta creando un clima di guerra, dove si combatte per “chi sta vincendo”. Penso sia una delle tendenze più pericolose e controproducente.”
Naturalmente l’invito della professoressa Larson non è stato accolto né in Italia, né probabilmente altrove, con le conseguenze sono quelle fotografate da Arianna Ciccone, Massimo Sandal e altri.
Pochi anni fa la frase “E i marò?” (con la sua variante “Prima i marò”) era il tormentone utilizzato da alcuni utenti dei social con l’intento di chiudere qualsiasi argomento di conversazione. Nelle discussioni di questi mesi l’accenno alla California (spesso richiamata riferendosi direttamente all’acronimo SB277 – California Senate Bill 277 – della legge che ha tolto la possibilità di esenzioni non mediche alla vaccinazione) è diventato l’equivalente de “E i marò?”. Nei momenti più caldi non c’era dibattito sull’obbligatorietà vaccinale che non vedesse la comparsa tra i commenti di “SB277”.
Ma come chi tirava in ballo i marò spesso conosceva poco della vicenda, così molti tra quelli che citano l’esempio della California lo fanno senza conoscere in modo approfondito di cosa stanno parlando. E’ quello che la professoressa Heidi Larson sintetizza nell’espressione “fighting for ‘who is winning’ “, combattere per “chi sta vincendo”, voler avere ragione senza entrare nel merito delle argomentazioni e della complessità dei temi (chi volesse toccare con mano, può provare a leggere la discussione sul post di Valigia Blu).
Come ha scritto Massimo Sandal nel suo articolo su Wired sopra citato, la scienza è ridotta a un “fantoccio culturale-ideologico”, un totem svuotato di qualsiasi significato.
Del resto, l’impressione è che molti di quelli che vorrebbero tacitare qualsiasi discussione benefici e rischi delle misure coercitive lo fanno principalmente perché ritengono che sia doveroso punire gli anti-vaccini, senza preoccuparsi delle ricadute negative (p.es. che sotto i colpi dei bastoni possano finire, anche o soprattutto, i genitori che hanno la sola colpa di nutrire timori).
Le opinioni sono espresse a titolo esclusivamente personale.
Nella foto in alto, il Palazzo del Grillo, a Roma (Autore: Lalupa, Wikimedia Commons)